Significato ed interpretazione della prova da sforzo computerizzata al cicloergometro nella valutazione dell’esercizio fisico sui pazienti affetti da BPCO. Giornale Italiano delle Malattie del Torace Luglio-Agosto 1986 fascicolo numero IV
Indicazioni e limiti del monitoraggio con elettrodi transcutanei dei valori di PaO2 e di PaCO2 in pazienti con insufficienza respiratoria cronica in fase di stabilizzazione clinica.Giornale Italiano delle Malattie del Torace Maggio - Giugno 1988 supplemento al n. III
L’azelastina nella prevenzione del broncospasmo indotto da nebbia d’acqua distillata in soggetti asmatici” edita a stampa sulla rivista.Clinical Trials Journal 1988 Vol. 25 No.1 1988
Evaluation of therapeutic efficacy of single dose fenoterol vs placebo administration by aerosol: a comparison among three different methods. Giornale Italiano delle Malattie del Torace Numero III Maggio - Giugno 1990
Il trapianto polmonare: stato dell’arte Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio Marzo 1992, Volume VII, N.1
Protocollo valutativo del paziente candidato al trapianto del polmone. Resoconto del gruppo di studio “trapianto polmonare e cuore-polmoni” dell’associazione italiana pneumologi ospedalieri (A.I.P.O.)Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio” Giugno 95 Vol.10 N. 3
Le patologie dello specialista pneumologo: struttura della casistica ed epidemiologia elementi di valutazione per l’attività pneumologica Annali dell’Istituto Carlo Forlanini Volume XVII - Numero 1 - Gennaio - Marzo 1997
The mortality rate of lung diseases eligible for transplant: national figures for 1989-1991 Monaldi Arch Chest Dis 1997; 52: 2,121-125
Epidemiologia e fattori di rischio del cancro polmonare Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio Giugno 1998 vol 13/no.3; 289-298
Le polmoniti nell’anziano: epidemiologia,invecchiamento e apparato respiratorio - Collana monografica AIPO 1999
Epidemiologia del carcinoma polmonare Quaderni educazionali AIPO Oncologia polmonare 1 – 1999
Stiamo svolgendo una ricerca per migliorare il nostro sito web.
Le chiediamo qualche minuto del suo tempo per rispondere ad alcune domande utili a creare un sistema digitale a misura di persona
La ringraziamo per il tempo dedicato.
Accedi al questionario