Le allergie respiratorie possono essere diagnosticate, monitorate e trattate attraverso un'attività specifica come:
• Test cutanei per aeroallergeni (Prick test): sono lo strumento essenziale per la diagnosi delle reazioni da ipersensibilità immediate, ovvero delle allergie. Viene eseguito a livello ambulatoriale, in pochi minuti, ed è un test assolutamente non invasivo ed indolore. I pazienti affetti da rinite, asma, congiuntivite, dermatite atopica possono effettuare le prove allergiche cutanee per svelare la causa della loro malattia, applicare norme di prevenzione, e attuare la terapia più adatta.
• Dosaggio dell’ossido nitrico (NO) su aria espirata: si tratta di un test dell’ossido nitrico esalato (FENO) consiste nella misurazione dell'ossido nitrico nell’aria espirata. L’ossido nitrico infatti è un marker di infiammazione allergica; la sua concentrazione nell’aria espirata permette di valutare il grado di infiammazione delle vie aeree.
Stiamo svolgendo una ricerca per migliorare il nostro sito web.
Le chiediamo qualche minuto del suo tempo per rispondere ad alcune domande utili a creare un sistema digitale a misura di persona
La ringraziamo per il tempo dedicato.
Accedi al questionario